Da Nord a Sud l’Italia si racconta attraverso le dimore storiche.
Dalle sfarzose dimore nobiliari piemontesi ai suggestivi manieri siciliani, dalle Ville palladiane venete alle masserie fortificate pugliesi, passando per le Ville di delizia della Brianza fino agli antichi borghi medievali umbri e toscani.
Ovunque, nel Belpaese, è un pullulare di storia, arte e cultura che si esplica, di regione in regione, attraverso le dimore storiche.
Le dimore storiche sono il primo baluardo della memoria di un territorio e rappresentano uno degli strumenti più preziosi per il suo sviluppo e per la sua valorizzazione.
Puntare l’attenzione sulle dimore storiche vuol dire riscoprire, in maniera dinamica e innovativa, la forza delle tradizioni, delle origini e dell’appartenenza territoriale.
E proteggerne il valore intrinseco significa rafforzare quel legame inscindibile tra passato, presente e futuro attraverso le loro storie, illustri ma spesso poco conosciute, che a loro volta si nutrono della storia del territorio a cui appartengono.
Perché le dimore storiche non sono una realtà a sé stante, ma rappresentano il tassello fondamentale di un mosaico ben più articolato, variegato e complesso, che include l’unicità e la tipicità del suo territorio.
Una tipicità fatta di cultura, di tradizioni, di piccolo artigianato e di tutto quel tessuto umano, artistico, culturale ed agro-economico che caratterizza, differenziandolo dagli altri, ogni territorio italiano.
“Le dimore storiche rappresentano il volano dello sviluppo dei territori, perché evidenziano l’innato bisogno di riconoscersi in simboli, tradizioni e valori che imprimono in maniera indelebile l’appartenenza ad un luogo”
Le dimore storiche vanno così a forgiare le nostre radici, perché attraverso la loro storia passata che sopravvive nel nostro presente si forgia l’affermazione del valore dei luoghi e della memoria.
Ed è solo questo valore che può combattere l’inesorabile processo di omologazione sradicante e cosmopolita che si esprime, tra l’altro, mediante il livellamento delle caratteristiche locali, secondo cui i luoghi sono tutti identici.
E invece no.
I luoghi non sono tutti uguali.
Ed ogni comunità esprime in quel luogo, lì e ora, le proprie specificità e il suo più profondo sentire.
Scoprire un territorio attraverso le dimore di pregio certificate dal Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza significa entrare in contatto con quel profondo sentire.
Significa entrare in contatto con l’anima più vera e genuina di quel territorio e viverla fino in fondo in ogni sua sfaccettatura.
Significa sostenere ed alimentare un circolo virtuoso che pone l’arte, la cultura e le tradizioni all’apice della piramide della conoscenza.