
-
Cos'è il Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza?
E l’archivio nazionale che si occupa del censimento, della catalogazione e della classificazione di castelli, dimore storiche e residenze d’epoca che operano nel settore del turismo e degli eventi.
-
Da quanto tempo opera il Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza?
Il Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza è stato fondato ufficialmente nel 1999. Questo è il suo 20º anno di attività.
-
Quali sono le certificazioni rilasciate dal Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza?
Sono previsti due livelli di certificazione. Il primo livello porta al rilascio del “Marchio di Qualità” (simboleggiato dalla Corona Tricolore), mentre il secondo livello conduce al rilascio del prestigioso “Marchio di Eccellenza” (simboleggiato dalla Corona d’Oro).
-
Quanti Controlli di Qualità sono previsti per ciascun livello di certificazione?
Per il primo livello di certificazione che porta al rilascio del “Marchio di Qualità” (simboleggiato dalla Corona Tricolore) sono previsti 40 Controlli di Qualità suddivisi in 4 fasi. Per il secondo livello di certificazione, ancora più severo e rigoroso, che porta al rilascio del prestigioso “Marchio di Eccellenza” (simboleggiato dalla Corona d’Oro) sono previsti 100 Controlli di Qualità suddivisi in 10 fasi.
-
Nell'archivio del Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza sono presenti tutte le dimore storiche italiane?
No, sono presenti soltanto castelli e dimore storiche operanti nel settore del turismo e degli eventi che sono stati censiti, classificati e catalogati negli ultimi 20 anni dal Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza.
-
Tutte le dimore storiche catalogate dal Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza sono pubblicate online?
No, la pubblicazione ufficiale nel Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza è riservata alle strutture che hanno ottenuto il rilascio del Numero Unico di Certificazione dopo aver superato tutti i controlli previsti dai rispettivi protocolli di certificazione.
-
Possono essere certificate strutture di qualsiasi periodo storico?
No, il Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza è dedicato esclusivamente a castelli e dimore storiche con almeno un secolo di storia certificato. Tutte le candidature di strutture edificate in periodi più recenti vengono automaticamente respinte.
-
Quali sono i requisiti minimi che una dimora storica deve avere per candidarsi?
Possono candidarsi alla certificazione del Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza solo le dimore storiche italiane di alto livello con almeno 100 anni di storia che operano nel settore del turismo o degli eventi.
-
Chi si occupa di effettuare i controlli di qualità, le verifiche e le valutazioni?
Un’apposita Commissione Tecnica di Certificazione ha l’incarico di effettuare la valutazione preliminare e, successivamente, tutti i Controlli di Qualità necessari per verificare se una dimora storica è idonea o meno per la pubblicazione nel Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza.
-
La certificazione rilasciata dal Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza è valida per sempre?
No. Periodicamente ogni dimora storica deve nuovamente superare tutti i Controlli di Qualità previsti dai rispettivi protocolli di certificazione per ottenere l’aggiornamento del Numero Univoco di Certificazione e confermare il rilascio il proprio Marchio di Qualità o Marchio di Eccellenza.
-
Ogni quanto tempo vengono effettuati i controlli per rinnovo della certificazione?
Ogni 12 mesi per ottenere il rinnovo del Marchio di Qualità e ogni 6 mesi per ottenere il rinnovo del Marchio di Eccellenza.
-
Cosa succede se una struttura già pubblicata nel Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza non riesce a superare il controllo periodico per il rinnovo della certificazione?
Tutte le dimore storiche che, pur essendo state già certificate non risultano più idonee agli standard di qualità previsti dai protocolli di certificazione, vengono sospese. Viene loro comminata la revoca del Numero Univoco di Certificazione e la loro scheda online sul sito ufficiale del Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza viene rimossa.